E’ una città ricca di storia e vicoli romantici da scoprire passeggiando, non a caso viene chiamata anche piccola Venezia.
Moltissimi sono i locali e bar disseminati per la città che nascondono luoghi strani e iconici.
Brunch a Treviso
Malvasia
Ve ne abbiamo parlato già molte volte e chi ci segue anche sui social sa del nostro amore per questo localino.
https://www.instagram.com/p/CmHpsLptdza/
Malvasia
Appena varcherete la porta d’entrata vi sembrerà di entrare in un mondo da fiaba, tronchi al posto delle sedie e alberi dipinti sui muri.
Oltre a colazioni e pranzi con prodotti di qualità qui potete assaporare un brunch molto sostanzioso tra pancake e milk-shake.
Che preferiate dolce o salato da Malvasia troverete certamente il piatto più adatto a voi.
Malvasia
Brunch Republic
In una delle Piazze più carine e coccole di Treviso si trova il Brunch Republic, qui potete assaggiare moltissimi piatti dolci e e salati per il tuo brunch.
Il tutto accompagnato da caffetteria, succhi e centrifughe davvero ottimei
L’interno del locale è molto carino e mi ricorda alcuni locali londinesi.
https://www.instagram.com/p/CmQ7YzjNpol/
Home Treviso
Questo locale molto conosciuto dai Trevigiani si trova appena fuori il centro di Treviso ma è assolutamente da provare.
Il locale è molto particolare e in stile Rock, alle pareti sono appesi strumenti e qualsiasi cosa ricordi il mondo della musica.
Potete trovare anche una macchina sbucare da una parete e articoli vintage disseminati per il locale.
Anche qui la domenica potete mangiare il brunch a buffet, infatti ci saranno disponibili cibi salati e dolci a tua disposizione.
Brunch a TrevisoBrunch a TrevisoBrunch a Treviso
Se conosci altri locali a Treviso che fanno Brunch scrivicelo nei commenti, saremmo felici di provarli e aggiungerli al nostro articolo.
Speriamo che il nostro articolo su locali dove fare il Brunch a Treviso ti sia piaciuto
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!
Verona conosciutissima per l’arena e per la storia dei due innamorati ha anche moltissimi altri luoghi di interesse che meritano una visita.
Se state programmando la visita di questa città considerate che in Veneto nel periodo autunnale è molto probabile imbattersi nella nebbia della Pianura Padana, o anche da noi detta in dialetto Nebbion.
Vi sconsiglio questo periodo dell’anno perché nel caso troviate la nebbia la città perde buona parte del suo fascino e per chi non è abituato a spostarsi in queste condizioni può risultare molto disagevole.
Mentre vi consigliamo assolutamente una visita nel periodo Natalizio in cui la città si veste a festa e le piazze si riempiono di mercatini.
In questo articolo vogliamo però farvi scoprire tutti i luoghi interessanti e GRATUITI che potete vedere a Verona.
Piazza Bra e l’arena di Verona
Cosa vedere a Verona Gratis
Piazza Bra è il cuore pulsante di Verona ricca di locali e bar e dove si trova la famosissima arena, l’accesso ha un costo ma possiamo assicurarvi che la vista esterna è assolutamente interessante, potete girarci attorno e farvi foto ricordo ai suoi piedi.
Via Mazzini
Via Mazzini o anche definita via dello shopping è la strada che unisce Piazza Bra e Piazza delle Erbe, due delle principali piazze di Verona.
Lungo la via tenete in naso all’insù per vedere uno scorcio bellissimo della città.
Casa di Giulietta
Cosa vedere a Verona Gratis
Potete recarvi alla casa di giulietta e Gratuitamente potete accedere al giardino esterno dove vedere il balcone e anche la statua di Giulietta.
Ricordatevi di toccare il seno della statua di Giulietta che vi porterà fortuna.
Porta Borsari
Un’antica porta di accesso alla città di Verona dell’epoca romana, si nota la differenza della porta rispetto agli edifici limitrofi.
SE QUANDO SEI IN VIAGGIO AMI SCATTARE FOTO E TI RITROVI SEMPRE CON LA BATTERIA A TERRA, NOI USIAMO QUESTA POWER BANK.
Ponte scaligero
Cosa vedere a Verona
Realizzato con gli antichi mattoni rossi tipici del territorio, potete ammirarlo dalle sponde del fiume o passeggiare proprio sul ponte ammirando Verona da una prospettiva differente.
Lungo ben 120 metri è stato distrutto nella seconda guerra mondiale e ricostruito, al tramonto una passeggiata sul ponte scaligero vi offrirà degli scorci sull’Adige meravigliosi.
Vista su Verona
Speriamo che il nostro articolo su cosa vedere gratis a Verona ti sia piaciuto.
Se ti piace viaggiare allora ricordati di seguirci sui social!
Bologna patria del tortellino e non solo è una delle nostre mete preferite, capita spesso che decidiamo di partire in giornata per rivedere questa bellissima città e poi farci una scorpacciata di piatti Bolognesi.
Se quindi state pensando di passare un weekend a Bologna o anche solo una giornata in questo articolo ti consigliamo locali dove noi siamo stati e che ci hanno fatto innamorare.
Dove mangiare a Bologna in centro
Sfoglia Rina
Prima cosa da sapere in questo regno del tortellino è che dovete assolutamente prenotare perché ha moltissima affluenza, abbiamo assistito a scene che avevano dell’inverosimile, ovvero una fila interminabile di persone in attesa di entrare.
Ora che sapete questa informazione tecnica possiamo dirvi che poi vi innamorerete.
Piatti tipici Bolognesi e tanta pasta fresca in ogni forma.
Inoltre all’interno del locale potete trovare anche la pasta fresca in vendita che potete acquistare e portarvi a casa.
Qui sotto il nostro post su come abbiamo scoperto questo angolo di paradiso!
Quando tra i vostri amici c’è un amante dei viaggi non sai mai cosa regalargli per renderlo felice, si pensa che l’unico modo per renderlo\a felice sia regalare buoni viaggio o esperienze uniche, ma vi posso assicurare che ci sono moltissime idee regalo per viaggiatori meno costose ma che lo renderanno ugualmente felice.
Moltissimi sono gli oggetti che possono semplificare la vita a un viaggiatore, infatti io amo quei regali che oltre ad essere belli sono soprattutto utili.
La ricerca di un regalo non è mai semplice ma in questo articolo vogliamo darvi delle idee per sorprendere il\la vostro\a amico\a con alcune idee per regali di natale, regali di compleanno e per qualsiasi evento.
Porta passaporto
E’ un accessorio molto importante perché il passaporto spesso finisce nei peggiori angoli impervi del nostro bagaglio mandando in panico il proprietario, inoltre usando questi porta passaporti si può anche inserire altri documenti importanti che vanno conservati con cura.
Sono super carini e salveranno parecchi viaggiatori.
Sacchetti sottovuoto
Sembrerà banale ma se il\la vostro\a amico\a porta sempre vestiti per una squadra di calcio o per risparmiare vola solo con il bagaglio a mano questi sacchetti gli cambieranno la vita.
Si inseriscono i vestiti e tramite la pompa in dotazione si aspira l’aria riducendo di molto lo spazio occupato.
La pompa occupa pochissimo spazio e può essere portata in viaggio per rifare la stessa operazione prima del rientro.
Diario di Viaggio
Se ama programmare e organizzare i suoi viaggi o semplicemente appuntarsi idee allora questo diario di viaggio è una bellissima idea.
Ci sono moltissime varianti ma quello che posso consigliarvi è che sia compatto e facile da portare con sè.
Idee regalo per viaggiatori tecnologici
Porta cavi da viaggio
La tecnologia ormai fa parte della nostra vita e quando si parte per un viaggio che sia di un weekend o per mesi siamo sempre pieni di cavi di ogni tipologia che finiamo per infilare negli angoli più remoti dello zaino o nel peggiore delle ipotesi dimenticare a casa.
Questo piccolo beauty ti permette di tenere insieme ed in ordine tutti i cavi e caricabatterie, inoltre io spesso ci metto anche le cuffie in modo da non perderle, penne che sono piccole e le perdo facilmente ma anche memory card esterne e batterie.
Pesa valigia
Quante volte ci si ritrova con la valigia pronta ed è il momento di capire se il peso rientra nelle normative, si finisce sempre a salire e scendere con la valigia in mano dalla bilancia pesa persone sperando che sia abbastanza precisa.
Questo piccolo oggettino si aggancia direttamente alla valigia e la peserà, inoltre è molto comodo anche per chi fa spesso cammini e deve pesare lo zaino per comprendere al meglio quanto peso dovrà portarsi con se’.
Power bank
Sempre in tema travel la power bank è la salvezza dei viaggiatori, chi come me scatta mille foto mentre usa anche il navigatore si ritrova con la batteria a terra dopo poche ore.
La power bank inoltre è molto comoda per ricaricare fotocamere o altri dispositivi che portiamo in viaggio con noi senza paura di restare senza.
Controllate sempre che dispositivo dovrà essere caricato e scegliete la Power Bank che fa al vostro caso.
Un libro a tema Viaggio
Un libro è sempre un bel regalo se poi unite due passioni come viaggi e lettura allora avete fatto centro.
Si può viaggiare in mille modi diversi, non è necessario infatti prendere un aereo o salire in macchina per viaggiare.
Io e Riccardo abbiamo sempre pensato che la bellezza dei viaggi si può trovare nei sapori di un piatto, nei frame di un film o tra le pagine di un libro.
Ci è capitato spesso di scegliere le nostre mete dopo aver visto un film o aver letto un libro che ci ha incuriosito.
In questo articolo vogliamo parlarti di alcuni libri per viaggiare con la mente che noi stessi abbiamo letto, non sto parlando di guide o itinerari ma di libri che raccontano storie lasciando molto spazio alla descrizione di luoghi e di stili di vita degni di un viaggiatore.
I libri sono una piccola porta magica che ci porta nella destinazione dei nostri sogni direttamente dal divano di casa nostra.
Come recita un libro di Tiziano Terzani :
“ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla “
Libri per viaggiare con la mente consigliati da Noi
Tiziano Terzani “Un indovino mi disse”
Questo è il primo libro che mi sento di consigliarvi anche perché è stato uno dei primi libri che ho letto, mi era stato consigliato come lettura scolastica, una lettura diversa dal solito che mi ha colpito moltissimo.
A distanza di anni lo ho riletto più volte e lo tengo con molta cura nella mia libreria.
“Attento! Nel 1993 corri un gran rischio di morire, In quell’anno non volare. Non volare mai” questo è quello che venne detto a Terzani da un indovino.“
Da qui nasce la storia in cui il protagonista decide di prendere questa profezia come nuova rinascita e inizia a viaggiare senza usare aerei.
Purtroppo la profezia si avvera e la storia è davvero sconvolgente.
Krakauer jon “Nelle terre estreme”
Un giovane dopo aver concluso il percorso di studi dona tutti i suoi beni in beneficienza per abbandonare la civiltà e vivere nella natura.
Inizia quindi il suo viaggio non solo fisico ma anche mentale fino a raggiungere l’Alaska.
Jules Verne “Il giro del mondo in 80 giorni”
Questo libro è capitato nelle mie mani quando ancora ero una bambina nella versione per piccoli lettori ed è stato amore a prima lettura.
Successivamente ho deciso di acquistare la versione per adulti e anche se conoscevo la storia e la sua conclusione sono rimasta con il fiato sospeso fino alla fine.
Il protagonista scommette con il suo club di amici che è possibile fare il giro del mondo in 80 giorni, e così insieme al suo maggiordomo parte in questa avventura ricca di peripezie.
Può essere un ottimo regalo per avvicinare un bambino alla lettura.
Sylvain Tesson “La pantera delle nevi”
Libro che non avrei mai acquistato, non so per quale motivo ma sono sincera con voi, infatti devo ringraziare il libraio che quel giorno vide la mia pila di libri che stavo per acquistare e me lo consigliò.
Non poteva fare cosa migliore.
Non nego che non è una lettura semplicema la storia è meravigliosa.
Il protagonista con una squadra di esploratori si avventura nelle peggiori situazioni per riuscire a vedere e fotografare la pantera delle nevi.
Laura Imai Messina “Tokyo tutto l’anno”
Una ragazza arriva a Tokyo per migliorare il suo Giapponese e così inizia la sua esplorazione di questa meravigliosa città, dove poi incontrerà anche il suo ragazzo.
La descrizione dei luoghi è vivida e sembra di vedere gli angoli remoti di Tokyo con gli occhi della protagonista.
Gianluca Gotto ” le coordinate della felicità”
Una delle mie più recenti letture è proprio questo libro, Gianluca Gotto lo seguo sui social e appena ho trovato il suo libro tra gli scaffali lo ho portato a casa.
E’ un libro che racconta due viaggi paralleli, i viaggi fisici che affrontano Gianluca e la sua fidanzata e un viaggio mentale, fatto di cambiamenti e rinascita.
Libri per viaggiare con la mente
Se ti è piaciuto questo articolo faccelo sapere nei commenti, il tuo sostegno per noi è molto importante!
Se vuoi stupire la tua dolce metà o hai la passione per tutto ciò che ha un motore allora devi provare questo posto.
Osterie Meccaniche è una vera chicca e già dal parcheggio ti sentirai catapultato in mondo parallelo, infatti ad accoglierti ci sarà un vecchio camioncino giallo con caricate alcune auto d’epoca.
Ma non finisce qui, perché pranzare o cenare in questo posto è una vera esperienza.
Tra Ferrari, auto da corsa, moto, e pezzi unici sparsi qua e là l’intero locale è curato in ogni dettaglio.
Osterie Meccaniche
Da la pompa di benzina retrò all’entrata alle tute da meccanico nell’ultima stanza e manubri al posto delle luci.
Ristorante Montegrotto Terme
Ma qui oltre all’ambiente unico il cibo è una favola.
La scelta è molto varia ed è difficile scegliere solo un piatto.
Troverete taglieri, primi piatti ricercati, pizza, panini, hot dog e la tartare fatta al momento.
Tutti i piatti sono curati nei dettagli e belli abbondanti a prezzi equi.
Noi abbiamo assaggiato il tagliere taglia M
Tagliere Osterie Meccaniche
Ci ha fatto molto piacere l’attenzione da parte dei camerieri nell’avere sempre del pane sul tavolo, la loro cordialità in generale.
La tartare è personalizzabile a piacimentoe la preparazione viene fatta al tavolo, la ragazza che ci ha preparato le nostre è stata gentilissima e ci ha fatto anche assaggiare eventuali condimenti prima per capire se ci potevano piacere.
Osterie Meccaniche
Questo posto non ci vai solo per mangiare una pizza ma per passare qualche ora fuori dal mondo immerso in un mondo unico e con personale qualificato.
Ristorante Montegrotto Terme come raggiungerlo
Osterie Meccaniche si trova in Via Marzia, 46 Abano Terme (PD)
Si trova a 6 minuti di auto da Montegrotto Terme.
Qui puoi trovare il loro MENU e anche prenotare il vostro tavolo. CLICCA QUI.
Arrivando da Treviso vi consigliamo di percorrere l’autostrada e in circa 1 ora arriverete a destinazione.
E’ ufficialmente iniziata quella stagione dell’anno dove la mattina ci sono 20 gradi e il pomeriggio piove a dirotto, una stagione che ha moltissimi lati positivi ma ha anche un brutto aspetto.
Il meteo è imprevedibile e molto spesso per giornate intere la pioggia persiste senza alcun ritegno, ma noi amanti viaggiatori ed esploratori del Trevigiano ciò non ci spaventa.
Quindi cosa fare a Treviso con la pioggia e dintorni? Treviso e la sua periferia fortunatamente offrono molte opzioni anche in caso di pioggia, ecco che abbiamo voluto raccogliere per voi in questo articolo dei luoghi da vedere comodamente anche in caso di pioggia.
Treviso
1 Visitare il tempio di Possagno e la Gypsoteca di Canova
Possagno
Il tempio di Canova originario di Possagno è sicuramente un’opera molto conosciuta, è visibile da lontano e grazie alla sua posizione è un ottimo soggetto per foto suggestive e di carattere.
Aperto dal martedì al sabato 9.00-12.00\15.00-18.00
La domenica 15.00-18.00
Ai piedi della salita che conduce al tempio troverete la casa di Antonio Canova e la Gypsoteca, all’interno sono raccolte tutte le opere del più grande scultore del Neoclassico.
La visita è di grande interesse, potete visitare autonomamente la Gypsoteca o approfittare e lasciarvi raccontare la storia di Canova e le sue opere da personale preparato ed esperto.
Orari dal martedì al venerdì 9.30-18.00
Sabato e domenica 9.30-19.00
Biglietto: €10,00
2 Museo di Storia Naturale e archeologia di Montebelluna
Questo museo in Provincia di Treviso ha moltissimo da raccontare dalla storia naturale all’archeologia, i reperti custoditi sono collezioni storiche o collezioni più recenti frutto di donazioni.
Il percorso al suo interno è adatto a grandi e piccini, le informazioni da scoprire e le curiosità da imparare sono moltissime.
Solo per fare alcuni esempi nel museo troverete sezioni dedicate ad: Astronomia, Mineralogia, il mondo degli invertebrati, vertebrati, area preistorica e molto altro.
Da martedì a venerdì 14.30-18.00
Sabato e domenica 10.00-18.00
Biglietto intero €6,00
Ridotto €4,00
Visitate il sito per info anche sui pacchetti famiglia e pacchetti nonno\nipote, CLICCA QUI!
3 Musei civici Treviso
I musei civici di Treviso sono un’insieme di musei presenti nella città di Treviso.
Museo Luigi Balio, Museo Santa Caterina e Casa Robegan sono i tre musei dove troverete mostre differenti.
Al museo di Santa Caterina potrete trovare il ciclo di affreschi di Tommaso da Modena, la pinacoteca che accoglie opere di arte medievale fino ad arte moderna ed anche una sezione archeologica.
Il Museo Balio di recente restaurato accoglie opere artistiche del 800 e 900.
Casa Robegan non è sempre aperta in quanto viene utilizzata principalmente per esposizioni temporanee, vi consiglio quindi di verificare sul sito anche per i singoli orari di tutti i musei.
Biglietto ad una sola sede €6,00
Biglietto per accesso alle due sedi principali €13,00
https://www.instagram.com/p/CisMLBZIa-L/
4 Abbazia Follina
L’Abbazia di Follinaè circondata dalle colline Trevigiane e racchiude al suo interno un pezzo di storia del nostro territorio, questa struttura infatti si erge su una precedente Abbazia Benedettina del XII sec.
Al suo interno sono molte le opere che sono degne di nomina, i particolari e la bellezza di questo luogo sono motivo di una visita.
L’accesso è gratuito
Orari 7.00-12.00 \ 14.00-19.00
Abbazia FollinaAbbazia Follina TrevisoFollina
5 Villa Parco Bolasco
Nel centro di Castelfranco Veneto a riparo da occhi indiscreti si trova Villa Parco Bolasco, al suo interno giardini che sembrano usciti da un dipinto con giochi d’acqua e statue.
Ad oggi è visitabile la villa ed il giardino grazie all’opera di restauro da parte dell’università di Padova.
Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
Costo biglietto € 5,00
https://www.instagram.com/p/CcXeD6HtWpr/
6 Museo Casa Giorgione
Il Giorgione è un famoso artista nato a Castelfranco Veneto, dove oggi nella sua casa natale è stato realizzato un museo ad egli dedicato, per scoprire il periodo storico che ha vissuto Giorgione e le sue opere.
Vi consiglio anche di accedere alla vicina chiesa di Castelfranco dove è possibile vedere la Pala del Giorgione appunto.
Orari venerdì, sabato e domenica 10.00-18.00
Biglietto intero €5,00
Biglietto ridotto €3,00
7 Teatro accademico Castelfranco
Altro punto di interesse nella città di Castelfranco Veneto è sicuramente il teatro Accademico, ad oggi ancora utilizzato per ospitare opere e molto altro.
I suoi affreschi sono perfettamente conservati e la storia di questo edificio va ben oltre il 1750.
Per maggiori informazioni in merito agli orari e gli accessi vi lascio il sito del comune. CLICCA QUI!
8 Villa Emo
Villa EmoVilla Emo Fanzolo di Vedelago
Opera del famosissimo Andrea Palladio, Villa emo si trova nella provincia di Treviso più precisamente nel paese di Fanzolo di Vedelago.
Passeggiando nei giardini e all’interno della villa tra dipinti e affreschi si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo, quando i nobili Trevigiani passeggiavano tra quei corridoi.
Orari da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 17.30
Biglietto € 10,00
9 Villa Maser
Questa Villa è stata realizzata sempre dal grandioso Andrea Palladio che ha disseminato il Veneto con le sue opere, per questa nello specifico si inspirò agli antichi templi e ciò è visibile fin da subito.
All’interno di Villa Maser è possibile ammirare le stanze affrescate da Paolo Veronese.
Orari sabato, domenica e festivi dalle 11.00 alle 17.00
Biglietto intero €9,00
https://www.instagram.com/p/CeN_Vw6q-ge/?hl=it
10 Villa Lattes
Mi sento di segnalarvi anche la Villa Lattes realizzata dall’architetto Giorgio Massari, la villa in questione si trova nel mio paesino di origine, molto spesso dimenticata e messa in ombra da altre ville definite di maggior rilevanza.
Io penso che abbia moltissimi scorci interessanti sia al suo interno che al suo esterno.
La Villa Lattes ospita una mostra di Carillon nelle sue sale ad oggi ancora arredate.
Orari; venerdì dalle 09.00 alle 13.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Biglietto €5,00 (l’accesso al giardino è gratuito)
Villa Lattes Istrana
Se hai altri luoghi da consigliare scrivilo qui sotto nei commenti!
Se ti fa piacere taggaci su Instagram o Facebook se visiti uno di questi luoghi dopo aver letto questo articolo!
L’autunno è entrato senza molto preavviso nelle nostre giornate e con lui come ogni anno porta con se la festa di Halloween, quindi come non parlare di campi di zucche in Italia?
Solitamente questa festa crea sempre molto brusio intorno a sé, c’è chi la adora e la festeggia in ogni modo possibile ed chi la ripudia o la ignora semplicemente.
In America è una festività molto sentita ma fortunatamente non è più necessario imbarcarsi in un volo intercontinentale per assaporare l’atmosfera dei Pumpkin Patch, negli ultimi anni moltissime realtà hanno deciso di sviluppare campi di zucche e non solo in tutta Italia.
Se non sai cos’è un Pumpking Patch nessun problema ora te lo spiego, in America è consuetudine i giorni prima di Halloween recarsi in queste distese di campi che vengono sommerse da zucche (attenzione questo tipo di zucche solitamente non è commestibile), per scegliere quelle che più piacciono e intagliarle.
Zucca di Halloween Americana
Se vuoi saperne di più e scoprire dove puoi trovare la tua zucca dei sogni, allora continua a leggere questo articolo dove troverai tutti i campi di zucche in Italia.
Nonno Andrea
Campi di zucche in ItaliaNonno Andrea Treviso
Non potevo non iniziare dall’Azienda Agricola di Nonno Andrea che si trova a Villorba in Provincia di Treviso, per chi ci segue sui social sa che noi andiamo spesso in questa azienda agricola anche al di fuori del periodo autunnale perché è davvero una chicca.
Cosa troverai quest’anno da Nonno Andrea?
Praticamente il mondo dei balocchi per gli amanti di Halloween e delle zucche, che tu sia grande e piccino troverai qualcosa di cui stupirti.
Sarà presente un labirinto di Mais, giochi di una volta in legno, una panchina gigante, statue di zucche e un’area interamente dedicata ai food truck.
Ovviamente le zucche faranno da padrone e sarà possibile scegliere la propria zucca tra quelle disseminate per tutta l’area.
Per l’occasione sarà allestito anche shop dei loro prodotti ( l’azienda agricola vende frutta e verdura oltre a moltissimi altri prodotti realizzati da loro come marmellate, salse e biscotti) circondato da alberi da frutto.
Per tutto il periodo in cui sarà presente il campo delle zucche resterà anche aperto il loro shop e il loro punto ristoro, io vi consiglio il loro cappuccino alla zucca.
Campo di zucche in Veneto
Per accedere al campo è necessario acquistare un biglietto del costo di 5,00 online o in loco per la gestione delle affluenze (vi consiglio di prenotarli online per scongiurare la possibilità di non riuscire ad accedere).
Per tutte le info più specifiche vi lascio qui sotto la loro pagina Instagram.
https://www.instagram.com/p/Ciw-YMeqeoC/
Il campo di Tulipania
Il campo di Tulipania in provincia di Bergamo è un campo pick-up tutto l’anno, ma per l’arrivo dell’autunno si veste a tema.
Una distesa di zucche, spaventapasseri e decorazioni ti accoglieranno proprio in stile Americano, per i più piccoli è possibile decorare le proprie zucche mentre per i più grandi c’è una vasta scelta di drink a base di zucca.
Per accedere al campo è necessaria la prenotazione.
Di seguito vi lascio il link per prenotare la vostra visita zuccosa
Appena fuori le porte di Milano, più precisamente a Nerviano troviamo Il campo di Federica dove potete lasciare spazio alla fantasia e la creatività.
In questa distesa di zucche potete scegliere la vostra preferita e partecipare ai laboratori di intaglio e decorazioni a tema Halloween.
Questo Pumpkin Patch apre le sue porte dal 21 settembre al 2 novembre, per accedervi il biglietto ha un costo di €19,50.
https://www.instagram.com/p/Ci2vJRSjMeS/
Cosa comprende il biglietto?
Area parcheggio, accesso al campo di Federica, accesso al Pumpkin Patch, la raccolta di una zucca e l’accesso ai laboratori creativi.
Se volete correre a prendere la vostra zucca vi lascio il profilo Instagram del Campo di Federica qui sopra.
Fattoria della zucca alle porte di Roma
Anche in questa location la zucca fa da padrona, a Sacrofano in provincia di Roma potrete passare un pomeriggio all’insegna dell’autunno e i suoi colori.
Ad aspettarvi i nostri animali della fattoria, un campo di zucche, laboratori creativi per i più piccoli e cibo super zuccoso.
Ogni weekend dal 17 settembre al 1 novembre anche a Roma sbarcano i Pumpkin Patch Americani, per accedere al campo è necessario acquistare il biglietto del costo di €11,00.
Per maggiori informazioni in merito eccovi la loro pagina Instagram.
https://www.instagram.com/p/Cixy2-IJh5H/
Pumpkin Patch a Prato Maggiore (Caserta)
Non potevo non citare il Pumpkin Patch per eccellenza, infatti questo campo di zucche è stato il primo ad approdare in Italia e grazie al successo ottenuto ad oggi è la sua quinta edizione.
In completo stile Americano qui potete scegliere la vostra zucca oltre a scoprire la storia di questa festa.
Non mancano i laboratori di intaglio delle zucche e laboratori creativi a tema autunno.
Questo campo di zucche è il più grande in Europa, non vi resta che perdervi tra le meravigliose installazioni, attrazioni e zucche di ogni forma e colore.
E’ obbligatoria la prenotazione online con l’acquisto del biglietto di €18,99 che comprende la scelta della tua zucca e l’intaglio della stessa, l’accesso a tutta l’area a tema Halloween e anche al labirinto di mais.
Nel loro profilo Instagram trovate maggiori informazioni.
https://www.instagram.com/p/Ci-9_3nISn7/
Campi di zucche in provincia di Lecco
Questo campo di zucche super divertenti sarà aperto dal 8 settembre al 31 ottobre con ingresso gratuito.
Un’ottima meta per passare un pomeriggio a caccia di zucche o divertendosi a decorarle e intagliarle immersi nei colori autunnali.
Per accedere al Pumpkin Patch è necessaria la prenotazione online!
https://www.instagram.com/p/CiSxVqdMhL7/
Speriamo di averti invogliato a visitare uno di questi posti!
Se anche tu sei appassionato del famosissimo maghetto con gli occhiali o se vuoi solo fare una cena diversa dal solito, ma non sai dove trovare locali a tema Harry Potter, allora in questo articolo ti svelerò dove mangiare un panino con hamburger di drago o dove acchiappare il boccino d’oro come dessert.
Sto parlando infatti del Binario Magic Pub, locale a tema Harry Potter per eccellenza e potevo io non andarci?
Come raggiungerlo e info utili
Il Binario Magic Pub lo trovate in Via Briantea 26, Palazzago (Bg) è situato in una zona industriale e facilmente raggiungibile dalle autostrade, vi consigliamo la prenotazione in quanto è super gettonato e se avete molta strada da fare è meglio non rischiare di restare con la bocca asciutta.
Cosa ci sarà di così magico
Iniziamo con il dire che appena arriverete troverete nel parcheggio l’auto azzurra della famiglia Wisley, questa è già una garanzia e a me avevano già iniziato a brillare gli occhi.
All’interno ogni dettaglio è curatissimo e tutto rigorosamente a tema Harry Potter, quando entrate ricordatevi di sedere sotto il cappello parlante per essere mistati nella vostra casa!
Troverete la signora grassa del dormitorio dei Grifondoro, il troll che sbuca dal muro, candele che svolazzano, pentoloni e boccette piene di intrugli, giornali magici e molto altro che vi lascerà a bocca aperta.
Il locale a tema Harry Potter offre una vasta scelta di cibo e bibite, infatti potete assaggiare le pizze o i panini e ci sono anche menù per bambini.
Noi abbiamo mangiato due buonissimi panini super abbondanti; tutto compreso le bibite , i drinks e il cibo riconduce al mondo dei tre maghetti più amati del mondo.
Binario Magic Pub
Vi consigliamo di assaggiare i dolci che sono una bomba, il boccino d’oro o la torta Happy Birthday di Harry Potter.
Boccino d’oroTorta Happy Birthday HP
Fare molta strada per venire a mangiare in questo posto magico ne vale la pena al 100%.
Anche Riccardo che non ama come me la saga ha apprezzato ed è rimasto stupito e soddisfatto di tutto.
Monselice è un piccolo borgo nella provincia di Padova, spesso è messo in ombra dai paesi circostanti come Arquà Petrarca o Este, ma a nostro parere questa cittadina non ha nulla da invidiare.
Quindi se ti stai chiedendo cosa visitare a Monselice e dintorni, in questo articolo ti racconterò cosa non devi assolutamente perderti.
La visita a Monselice si può tranquillamente fare in mezza giornata per poi spostarsi a visitare le numerose bellezze che sono presenti nei dintorni.
Cosa visitare a Monselice
Rocca di Monselice
La Rocca o anche chiamata castello si erge ai piedi dei Colli, luogo di notevole interesse anche grazie alla posizione e la sua bellezza.
Nella visita potrete vedere vari edifici che compongono la Rocca tutti mantenuti in ottime condizioni, la visita ne varrà davvero la pena.
Il biglietto d’entrata è di €10,00
INFO TECNICHE: Il percorso per accedervi è abbastanza pendente e con una pavimentazione irregolare.
Mastio Federiciano
La fortezza è visibile da tutto il paese, voluta da Federico II, al suo interno è presente un museo ed all’ultimo piano è possibile accedere ad una terrazza panoramica, che nelle giornate più limpide permette di vedere fino a Venezia.
Mastio Federiciano
Santuario Giubilare delle sette chiese
Raggiunta la Porta Romana, passaggio che permette l’accesso al Santuario, inizia un percorso che si snoda in quella che viene definita la città Santa in Miniatura.
Si tratta appunto di un percorso lungo il quale sono visibili sei cappelle ed a chiudere la visita troverete la Chiesa di San Giorgio.
Nella stessa Piazza è visibile anche Villa Duodo, attualmente non è possibile visitarla internamente ma solo esternamente.
Piazza Mazzini e Torre Civica
Questa è la piazza più vivace e attiva del paese, qui infatti sono presenti numerosi bar, locali e negozi oltre alla famosissima torre civica duecentesca.
Curiosità sull’orologio della Torre civica: l’orologio viene caricato a mano secondo una tecnica che viene tramandata sin dalla sua costruzione.
Piazza Mazzini e Torre Civica
Le Mura
Le città murate sono tipiche del Veneto e la sua storia, infatti molte sono le città che conservano le mura originarie come Cittadella, Soave, Treviso e molte altre.
A Monselice è possibile vedere solo alcuni resti della cinta muraria originale.
Mura di Monselice
Cosa vedere nei dintorni di Monselice
Villa Emo
A circa 5 km dalla cittadina di Monselice potete visitare la splendida Villa Emo e i suoi giardini che sono ben curati, bellissima la vasca delle Ninfee.
Villa Emo è stata progettata da Vincenzo Scamozzi a fine 1500, la cura per l’esterno rispecchia la bellezza interna, non mancano affreschi meravigliosi e da vedere la meravigliosa sala da pranzo.
Arquà Petrarca
A poco meno di mezz’ora di strada potete visitare anche la vicina Arquà Petrarca, cittadina arroccata sul colle famosa per le sue viste mozzafiato e luoghi d’interesse.
Ho scritto un articolo dedicato su cosa vedere leggilo qui.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.