Categorie
Europa

Dove mangiare a Praga

Dove mangiare a Praga
Dove mangiare a Praga

Praga sicuramente non viene ricordata principalmente per i suoi piatti tipici, ma come sapete a noi piace assaggiare piatti tipici e scoprire la cucina locale dei luoghi che visitiamo.

La repubblica ceca per molti aspetti ci ha ricordato la Polonia e la Bulgaria dove è uso comune servire piatti unici e molto abbondanti.

Fa da padrona la carne grassa, il gulasch in mille varianti e la birra.

Quindi se volete assaggiare piatti tipici anche a basso costo continuate a leggere il nostro articolo dove mangiare a Praga.

Street food nella città Vecchia

Prosciutto di Praga cotto alla griglia

Non avendo un nome è anche un po’ difficile descriverli, nella piazza principale della città vecchia ma anche in altri fulcri della città troverete street food che offrono una prelibatezza tipica.

Il prosciutto di Praga cotto alla brace, viene tagliato al coltello e servito a grandi pezzi con alcuni pezzi di pane.

E’ un prosciutto molto grasso e viene cucinato per ore sul fuoco su uno spiedo in modo da omogenizzare la cottura, molto saporito e calorico.

Ottimo per uno spuntino, un piatto con circa mezzo chilo di prosciutto lo abbiamo pagato €10,00 insieme a una birra piccola.

John Lennon Pub

Vicino al muro dedicato a John Lennon di cui vi parlo in questo articolo, potrete trovare ottimi piatti ma anche un ambiente unico.

Tra frasi tipiche, quadri e cimeli per gli amanti di John Lennon si sentiranno a casa.

Qui potete trovare piatti locali ma anche moltissime proposte internazionali come panini e toast.

Restaurance Mlejnice

Questo locale è situato in una laterale a 100 m dall’orologio, l’ambiente piccolo e dall’arredamento retrò ti porta indietro nel tempo, la proposta è prettamente di piatti locali e molto abbondanti.

Essendo un piccolo ristorante vi consigliamo di prenotare e di assaggiare la loro zuppa è davvero sublime.

Cosa mangiare a Praga

Trdelnik 1923

Se ti è venuta voglia di dolce allora fermati in questa bancarella, realizza uno dei dolci tipici della Repubblica ceca, chiamato manicotto di Boemia.

L’impasto dolce ricoperto di zucchero può essere mangiato da solo o riempito, grazie alla forma cilindrica, con cioccolata, crema o moltissime altre opzioni.

Golosi e facili da mangiare mentre si visita la città.

Se vuoi scoprire cosa non perderti a Praga leggi il nostro articolo QUI!

Se anche te ami viaggiare seguici sui social!

Instagram e Facebook

Categorie
Europa

Cosa vedere a Praga in 3 giorni

Praga è la capitale della Repubblica Ceca, città ricca di luoghi da visitare e leggende da scoprire

Se sei amante di leggende e storie ti consigliamo di scoprire la storia sulla principessa Libuse che racconta come la città sia nata e la leggenda sulle statue di Ponte Carlo.

Oltre a narrazioni esoteriche è una città ricca di storia e con una vita notturna invidiabile.

Praga ha un costo contenuto sia negli hotel che nella vita di tutti i giorni e per questo riteniamo che sia un’ottima meta per un weekend o un viaggio low cost.

Se vuoi scoprire questa bellissima città allora continua a leggere il nostro articolo e scopri cosa vedere a Praga in 3 giorni.

Castello di Praga

Il Castello troneggia sulla città con maestosità ed eleganza, teatro dei romanzi scritti da kafka e numerose leggende è un luogo molto interessante.

Per raggiungere il castello vi consigliamo di prendere il tram 22 , successivamente dovrete intraprendere una piccola salita ma la vista sarà ripagata.

Vista dal Castello di Praga
Vista dal Castello di Praga

Il castello apre molto presto e per questo vi consigliamo di raggiungerlo prima dell’alba per ammirare il panorama con il sorgere del sole.

L’accesso al Castello è gratuito ma la visita dei monumenti e della cattedrale San Vito sono a pagamento.

Il prezzo del biglietto per le attrazioni è di €12,00.

Il Castello è accessibile dalle 6.00 alle 24.00 mentre le attrazioni sono aperte nel periodo estivo dalle 9.00 alle 18.00 nel periodo invernale dalle 9.00 alle 16.00.

Cattedrale San Vito

La Cattedrale di San Vito è in stile gotica ed è una delle più grandi d’Europa ed è situata all’interno delle mura del castello di Praga, per accedervi è necessario acquistare il biglietto.

Non perdetevi la cripta con le tombe dei re.

Malà strana

Malà Strana
Vie di Praga

Malà strana che significa “parte piccola” è la zona più particolare di Praga, questa zona infatti originariamente era diversa ma successivamente ad un incendio che divampò nel 1500 circa venne ricostruita da artisti italiani.

Architetti e artisti Italiani diedero questo aspetto alla zona Malà Strana che nel corso del tempo è rimasta intatta rendendola una zona iconica della città.

Questa zona della città è ricca di piccoli ristorantini romantici, pub alternativi e angoli colorati dove sorseggiare una buona birra locale.

Di sera è anche una zona molto animata dove facilmente si possono trovare locali aperti fino a tardi e piazze piene di giovani intenti a divertirsi.

Muro di John Lennon

Nella zona di Malà strana da sempre è presente questo muro dove spesso venivano realizzati murales di vario genere, artistici, a tema politico o sociale.

Il suo successo avvenne quando venne realizzato un murales dedicato al famosissimo John Lennon, il murales ora attira moltissimi fan ogni anno che lasciano dediche e scritte sul muro.

Questo è l’indirizzo preciso dove trovare il muro:

Velkopřevorské nám., 118 00 Malá Strana, Cechia

Città vecchia

Altra zona importantissima e bellissima da vedere è la città vecchia, luogo che nella storia ha visto svolgersi nella piazza principale eventi di rilevanza storica per la Repubblica Ceca.

A caratterizzare la piazza principale ed attirare moltissimi turisti è l’orologio astronomico che deve la sua particolarità alle statuette che prendono vita ogni ora del giorno.

Ponte Carlo

Questo ponte unisce la zona di Malà Strana con la città Vecchia, sul percorso troverete musicisti, artigiani e pittori intenti a dipingere le meraviglie visibili dal ponte.

Lungo il ponte troverete moltissime statue alcune di santi protettori altri di personaggi storici e altre ancora di personaggi strani.

Una passeggiata al tramonto offre una bellissima vista sulla città, vi consigliamo anche di prendere un caffè su uno dei bar disposti sui lati del ponte per una pausa con panorama.

Ghetto ebraico

A pochi passi dalla città Vecchia si può raggiungere il ghetto ebraico e il suo cimitero, questo luogo è ricco di storia e allo stesso tempo intriso di tristezza.

Vedere tutte le lapidi ammassate in modo disordinato ti provoca una stretta al cuore e ti porta alla mente domande molto profonde sull’essere umano.

Gli ebrei dal 900 al 1700 circa erano stati costretti a vivere in zone limitate della città e per questo si erano adattati a vivere e concentrare la loro vita in poco spazio.

Questa esperienza è sicuramente toccante e da fare per non dimenticare la storia di questo popolo.

Biblioteca Nazionale

Libreria Nazionale a Praga
Libreria Barocca

La mia passione per le librerie particolari in giro per il mondo non poteva fermarsi proprio a Praga, per questo se come me amate i libri e le librerie allora dovete visitare la Libreria nazionale con più di 20.000 libri scritti in tutte le lingue.

Inoltre vi consiglio una visita alla libreria barocca, i ripiani in legno scuro creano un bellissimo contrasto con il soffitto affrescato.

Potete accedere solo con la visita guidata che si svolge dalle 10:00 alle 18:00 ogni mezz’ora.

Il costo del biglietto è di 12,00 e comprende anche altre aree.

Casa Danzante

Cosa vedere a Praga in 3 giorni
Casa Danzante

Edificio simbolo per la sua forma, appunto viene chiamata casa danzante perché le due strutture ricordano i corpi di due figure danzanti, più precisamente Ginger Rogers e Fred Astaire.

Ginger e Fred è anche un altro modo in cui viene chiamata la casa danzante, opera realizzata tra il 1992 e il 1996 F.O.Gerhy

Ad oggi l’edificio ospita una galleria d’arte, un hotel e un ristorante all’ultimo piano con vista panoramica.

Ascensori pericolosi

Se siete deboli di cuore allora meglio non provare questi ascensori, vengono chiamati Paternoster perché ricordano la forma di un rosario in continuo movimento.

Infatti questi ascensori non si fermano ai piani come siamo abituati, ma continuano la loro corsa e grazie all’assenza delle porte permettono alle persone di salire “in corsa”.

Sono vari gli ascensori di questo tipo dislocati nella città, noi li abbiamo visti dentro la Galleria Lucerna.

Questa tipologia di ascensori, considerati pericolosi, non possono essere costruiti ex novo in quanto non sicuri.

Infatti sono visibili solo quelli storici della città che vengono mantenuti attivi.

Ascensore pericoloso a Praga

La testa rotante di Kafka

In onore del famoso scrittore ceco Kakfa è stata realizzata questa opera d’arte in una piccola piazza vicino ad uno Starbucks e un centro commerciale.

La peculiarità della statua è la sua composizione in elementi orizzontali che ruotano su stessi, ogni primo quarto d’ora di ogni ora la statua si muove.

Se volete fare una piccola pausa sorseggiando un caffè potete ammirare la statua in questione.

Statua rotante di Kafka

Esperienze da provare a Praga

Beer spa

Chi ha detto che birra e spa non vanno d’accordo?

A Praga sono molti i centri benessere che offrono questo servizio al quanto strano, potete rilassarvi in una tinozza fatta a mano riempita di birra, inoltre durante il vostro relax vi sarà servito un boccale di ottima birra ceca.

La birra infatti ha un sacco di proprietà ottimali per la nostra belle e aiuta a rilassarsi.

Questa esperienza può essere un ottimo compromesso per tutti quegli uomini che non amano la spa.

Noi vi consigliamo di fare questa esperienza presso Beer Spa Bernard

https://www.instagram.com/p/CgPyZNYKWrL/?hl=it
Beer spa Praga

Cena in battello lungo il fiume

Al prezzo di circa €40,00 potrete cenare e trascorrere due ore sul battello, vedrete la città da una prospettiva differente.

Per la cena non aspettatevi nulla di sorprendente ma la vista della città illuminata è davvero emozionante.

Qui vi lascio il link dove prenotare la vostra crociera con cena!

Cosa vedere a Praga in 3 giorni
Cosa vedere a Praga in 3 giorni

Dove dormire a Praga

Se ti è piaciuto il nostro articolo su cosa vedere a Praga in 3 gionri e se ami viaggiare seguici su Instagram e Facebook da qui!

Categorie
Europa

Norimberga cosa vedere in un giorno

Norimberga
Norimberga

Norimberga sembra una di quelle città racchiuse nelle palle di neve che fremi di scuotere per far cadere la neve, va visitata almeno una volta nella vita, in questo articolo troverai cosa vedere a Norimberga in un giorno.

Ma prima vogliamo raccontarti qualcosa in più di questa bellissima città, le piccole strade strette e le case a graticcio rendono l’atmosfera ancora più magica.

I caffè lungo la strada e le chiese imponenti rendono questa città Tedesca un’ottima meta sia nel periodo primaverile che autunnale.

Abbiamo solo potuto immaginare quanto questa città può diventare magica nel periodo Natalizio, tra decorazioni e bancarelle.

Norimberga cosa vedere in un giorno

Piazza del Mercato

Amiamo in ogni città immergerci nelle azioni quotidiane dei suoi cittadini, qui potrete trovare un sacco di bancarelle di frutta e verdura mentre nel periodo natalizio ci saranno bancarelle a tema.

Mercato di Norimberga
Mercato di Norimberga

In questa piazza si erge possente la chiesa di nostra signora, vi consigliamo di vederla alle ore 12.00, ora in cui l’orologio prende vita grazie al suo carillon.

Chiesa di Nostra Signora Norimberga
Cosa vedere a Norimberga

Il Castello

Questa struttura medievale è famosa a livello mondiale, dopo una piccola camminata in salita raggiungerete uno dei punti panoramici più belli sulla città.

panorama dal castello
Panorama su Norimberga

Tra le vie del castello troverete una cappella medievale, un’esposizione di armi e i giardini.

Castello medievale
Castello di Norimberga

Ospedale dello spirito

Uno degli edifici più importanti storicamente risale al 1300 ed è stato un’enorme istituzione nell’epoca del suo splendore nella cura di malati e anziani.

Al suo interno è possibile cenare in un ristorante tipico e dall’atmosfera molto particolare.

Weibgerbergasse

O anche chiamata via dei conciatori è una via dalle casette tipiche di Norimberga, dove un tempo venivano commerciate le pelli.

La lavorazione delle pelli era un processo laborioso e che non lasciava un buon odore nell’aria, per questo le loro abitazioni erano vicino a pozzi o fiumi.

Fortunatamente questa via è rimasta intatta dopo i bombardamenti.

On the road in Europa
casette tipiche a graticcio

In via conclusiva possiamo dire che Norimberga è una città davvero tranquilla e adatta a tutti, il suo centro storico è visitabile a piedi.

Se ancora non ci segui su Instagram e facebook puoi farlo ora, per non perderti tutti i nostri consigli in merito ai viaggi!

Nel nostro On the road abbiamo visitato anche Salisburgo, scopri il nostro articolo QUI!

Categorie
Europa

Hotel galleggianti

Hotel galleggianti
Hotel galleggianti

Quando viaggiamo ci piace scoprire nuovi alloggi insoliti da potervi consigliare e così abbiamo fatto anche a Praga.

Volevamo provare un alloggio alternativo al solito hotel e cosi abbiamo pensato, hotel galleggianti esistono?

Esiste ed è proprio a Praga, ci sono vari hotel galleggianti, più precisamente sono navi attraccate alla riva del fiume dove è possibile alloggiare.

Viene chiamato Botel dall’unione di Boat e Hotel, un’esperienza davvero particolare da provare.

Botel a Praga

Cosa aspettarsi nell’hotel galleggiante?

Noi abbiamo scelto di alloggiare al Botel Albatros a Praga, tutto l’hotel infatti è sviluppato all’interno di un’unica grande imbarcazione.

Al piano intermedio si trova la hall al quale è possibile accedere dalla banchina attraverso una passerella, nel restante piano intermedio e in quello sottostante ci sono le camere.

Al piano superiore la sala colazione e il ristorante con il ponte con vista sul fiume.

Colazione in un hotel galleggiante

Le camere degli hotel galleggianti

Dobbiamo pensare che stiamo alloggiando all’interno di una barca e quindi non possiamo aspettarci camere spaziose, infatti le stanze sono di dimensione ridotte.

Troviamo il letto con un piccolo armadio e la televisione, il bagno è all’interno della camera sempre di dimensioni abbastanza piccole, ma la vista sul fiume che si vede dalla finestra in camera è davvero spettacolare.

Vi confesso che avevo paura di soggiornare in questo Botel perché solitamente soffro moltissimo qualsiasi tipo di imbarcazione, ma posso assicurarvi che non si percepisce nessun movimento o rumore dell’acqua.

Servizi da sapere dell’hotel galleggiante

E’ presente un parcheggio in loco per chi come noi raggiunge l’alloggio in auto.

L’accesso ai cani è consentito e l’intera struttura è pet friendly, potete accedere al ristorante e anche alla sala colazioni con il vostro amico a quattro zampe.

Hotel pet friendly a Praga

Posizione dell’alloggio

L’alloggio è ormeggiato lungo il fiume, la casa danzante dista 10 minuti a piedi mentre l’orologio di Praga e quindi anche il centro della città dista circa 15 minuti.

L’alloggio è quindi vicino al centro anche se lontano dal caos delle piazze e dei turisti.

Vorreste alloggiare in Botel?

Vi lascio il link per prenotare la vostra stanza al Botel Albatros.

Se ami viaggiare seguici anche sui nostri social!

Categorie
Europa

Cosa vedere a Salisburgo in un giorno

Cosa vedere a Salisburgo

Salisburgo è una città Austriaca dal carattere forte, molti sono gli scorci da ammirare grazie alla sua vicinanza con le montagne.

Salisburgo sembra una città uscita da un libro circondata dal fiume Salzach, con i tetti azzurri e tocchi d’oro qua e là.

Tra le vie della città si possono scorgere palazzi storici perfettamente restaurati, piccoli caffè dallo stile un po’ retrò e boutique davvero interessanti.

Se poi si pensa di visitare questa città nel periodo Natalizio allora l’atmosfera diventa ancora più magica, tra addobbi, mercatini e iniziative disseminate nella città.

Se stai pensando di visitarla allora in questo articolo troverai cosa vedere a Salisburgo in un giorno, il tempo secondo noi minimo per scoprirla bene.

Cosa vedere a Salisburgo in un giorno

1 Duomo di Salisburgo

La sua possente cupola si vede da molto distante anche grazie alla sua colorazione azzurra, è un edificio molto importante per la città.

Insieme alle torri la cupola spicca tra i tetti della città ma ciò che più colpisce è la facciata in marmo bianco con numerose statue decorative.

Il Duomo è stato fondato nel 767 ma la struttura attuale è il risultato di numerosi ampliamenti e ricostruzioni.

Gli orari sono i seguenti:

Gennaio e Febbraio: dal lunedì al sabato: 8.00-17.00 e domenica: 13.00-17.00
Da Marzo a Ottobre: dal lunedì al sabato: 8.00-18.00e domenica: 13.00-18.00
Novembre dal lunedì al sabato: 8.00-17.00 e domenica: 13.00-17.00
Dicembre dal lunedì al sabato: 8.00-18.00 e domenica: 13.00-18.00

Ingresso Gratuito

2- Sulle tracce di Mozart

Mozart
Mozart

Nonostante Mozart non amasse la sua città Natale come Vienna, Salisburgo resta comunque fiera di aver accolto questo genio della musica.

Lungo le strade riecheggia infatti l’amore per Mozart, dalle famose “palle di Mozart” ai caffè che portano il suo nome.

Inoltre nel centro storico di Salisburgo (N.9 di Getreidegasse) è possibile visitare la casa Natale dell’artista ad oggi trasformata in museo.

Al terzo piano è possibile vedere cimeli della famiglia e conoscerne la storia oltre a numerosi strumenti utilizzati proprio da Mozart.

Orari:

Tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30

Biglietto €12,00

Troverai maggiori info anche sulle visite guidate nel sito.

3 Geitreidegasse (via delle insegne in ferro)

Cosa vedere a Salisburgo in un giorno
Geitredegasse

Nel pieno centro della città troverete Geitredegasse o anche più conosciuta per la via delle insegne in ferro.

Lungo questa via troverete moltissimi bar, boutique e negozi che vendono le famosissime palle di Mozart ma ciò che la rende unica è la presenza delle antiche insegne in ferro.

La vista agli estremi della via è davvero bella, ogni negozio o bar ha la sua insegna in ferro sporgente con il nome dell’attività o disegni che richiamano la stessa.

In questa via ci sono altre due curiosità da sapere, su quasi tutte le case infatti si possono leggere i nomi delle prime persone che ci abitavano.

Inoltre su moltissime strutture si può vedere disegnato o inciso l’occhio della provvidenza che si dice fosse un simbolo di protezione per l’attività o chi ci abitava.

4 Il Castello Hellbrunn

Teatro all'aperto Salisburgo
Teatro all’aperto di Hellbrunn Salisburgo

Ai piedi del monte Hellbrunn dal quale preso il nome è stato eretto il Castello, su richiesta dell’arcivescovo Sitticus nel 1600 circa, in stile Italiano.

L’intero edificio è circondato da giardini, fontane e giochi d’acqua in completo stile Italiano.

Molti sono i luoghi interessanti al suo interno come la grotta della pioggia o il teatro idraulico, la visita è sicuramente molto interessante.

Per raggiungere il Castello se non volete camminare potete usufruire dei mezzi pubblici e prendere la linea del bus n.25.

Orari:

Tutti i giorni 9.30-17.00

Biglietto €13,50

5 I mercatini di Natale

Nel periodo invernale a Salisburgo la magia del Natale fa da padrona.

Le piazze principali si vestono a tema con bancarelle di cibo tipico, mercatini di prodotti locali e di artigianato oltre a decorazioni Natalizie.

Tra le vie il profumo di biscotti e sidro di mele non manca come anche la festosità dei commercianti della città.

Moltissimi sono gli eventi disseminati nel paese, giostre per i più piccoli e concerti Natalizi.

Sicuramente nel periodo che precede le feste la città sarà più caotica e movimentata a causa dell’affluenza di persone che vogliono vedere i mercatini di Natale di Salisburgo.

Salisburgo a Natale
Salisburgo a Natale

Se stai pensando di andare a Salisburgo ecco un alloggio insolito davvero interessante!

DOVE DORMIRE VICINO A SALISBURGO

Dove dormire a salisburgo
Dove dormire vicino a Salisburgo
Categorie
Europa

Dove dormire in Austria

Se sei arrivato su questo articolo allora forse stai pensando di partire per un viaggio alla scoperta dell’Austria, paese meraviglioso che noi abbiamo visitato più volte e non ci ha mai deluso e ti stai chiedendo dove dormire in Austria?

Con le sue città nordiche, cibi gustosi, birra a fiumi e paesaggi mozzafiato è sicuramente una meta che può offrire a chiunque qualcosa di indimenticabile.

L’Austria non teme le stagioni perché qualsiasi essa sia è sempre bellissima, in estate e primavera con le giornate calde si può immergersi nei boschi e esplorare i luoghi meno frequentati, in autunno il foliage è meraviglioso e le città si iniziano a riempire di eventi, in inverno cala la neve e tutto si dipinge di bianco.

Se ci seguite sui social sapete anche che ci piacciono gli alloggi insoliti e proprio in questo articolo vogliamo raccontarvi di un alloggio magico, che abbiamo prenotato proprio per il nostro ultimo viaggio in Austria.

Casa in legno autosufficiente

Avente presente quei film dove si vedono queste minuscole casette in legno nel bel mezzo di una radura verde brillante?

L’abbiamo trovata!

Questa piccola casetta in legno autosufficiente si trova nel bel mezzo di una radura di proprietà di una stalla di cavalli da equitazione, quindi non spaventatevi se ogni tanto vedrete dei cavalli scorrazzare nella radura o nei recinti è casa loro.

Dove dormire in Austria in una casa autosufficiente in legno
Dove alloggiare in una casetta in legno

La casa è composta su due livelli, anche se sembra piccola al suo interno ha tutto il necessario per offrirvi un soggiorno rigenerante a contatto con la natura.

Esternamente è presente una panca e un ombrellone per i mesi più soleggiati, noi non abbiamo potuto provarli essendo stati lì in autunno. Oltre a ciò troverete anche un bellissimo braciere a legna per le vostre serate ad ammirare le stelle.

Appena entrati troverete quello che secondo noi è l’angolo più carino e coccoloso della casetta, il soggiorno.

Questo ambiente ha il divano posizionato al fianco della finestra con vista sulla radura e difronte a voi una piccola stufa a legna.

Vista dalla casetta in Legno

L’atmosfera è davvero magica una volta acceso il fuoco e preso una tisana calda perdersi nel panorama è d’obbligo.

Appena dopo l’area soggiorno troverete un tavolo per due persone e la cucina con fornelli, lavello e tutte le stoviglie necessarie per i vostri pasti.

Casetta in legno

Dal lato opposto troverete una scala (ogni scalino è uno scompartimento, qui gli spazi sono ottimizzati al massimo) che porta alla zona notte.

Alla fine della casetta troverete il bagno, una porta scorrevole lo divide dal resto della casetta, il wc è tipo quelli da campeggio\camper (niente sciacquone!).

La doccia è spaziosa e ci sono numerosi scompartimenti dove riporre abiti, beauty ed asciugamani.

Ma torniamo alla zona notte, salendo le scale si arriva al piano di sopra, il letto è appena sotto il tetto.

A rendere tutto ancora più magico è che sui fianchi due finestre vi lasceranno godere della vista delle stelle tutta la notte.

In questa splendida casetta troverete wi-fii, macchina del caffè e tutto il necessario per accendere il fuoco.

La proprietaria Ania che abbiamo conosciuta è davvero disponibile nell’aiutarvi e darvi indicazioni su cosa visitare.

Stavo quasi per dimenticarmi, i cani sono i benvenuti, qualsiasi sia la loro taglia.

Dove dormire in Austria
Dove dormire in una casetta in legno

Cosa vedere nei dintorni se alloggiate in questa casetta?

A circa mezz’ora di auto potete raggiungere la bellissima Salisburgo e il suo castello, nel periodo natalizio ci sono anche numerosi mercatini di Natale.

LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO SU COSA VEDERE A SALISBURGO IN UN GIORNO.

Hallstat a un’ora di auto, è un piccolo paesino affacciato sul lago con edifici caratteristici dell’Austria.

Potete raggiungere anche Monaco di Baviera (Germania) in circa due ore di auto, esplorare il suo centro e lasciarvi ammaliare dai piatti tipici tedeschi.

Qui sotto vi lascio il link per vedere la casetta in legno su AIRBNB, fateci sapere se prenotate ne saremmo felici.

CASETTA IN LEGNO AUTOSUFFICIENTE!

Seguici su Facebook e su Instagram per non perderti tutti i nostri consigli di viaggio!

Categorie
Europa

COSA VEDERE A LONDRA IN DUE GIORNI

Londra è una delle città più visitate, qualsiasi sia il periodo scelto ha sempre un grande fascino da regalare si suoi visitatori, è una città dinamica, sempre in movimento che ipnotizza i turisti, gli amanti dei caffè da asporto e le passeggiate nei parchi.

Tower Bridge Londra
Londra cosa vedere in due giorni

Cosa vedere in due giorni a Londra

Sicuramente se dovessimo scegliere quanti giorni dedicare per vedere bene una città così bella e ricca il numero sarebbe molto più alto, ma Londra è un’ottima meta per un weekend e in due giorni si può vedere le attrazioni principali.

Giusto il tempo per un assaggio in questa meravigliosa città e magari chissà un giorno tornarci per dedicarsi maggiormente agli angoli più remoti della city.

Come muoversi per visitare in due giorni Londra

Sicuramente se vi piace camminare e avete un buon passo allora girare a piedi la Metropolitana di Londra vi permetterà di assaporare meglio l’essenza e potrete ammirare scorci che con i mezzi pubblici non potreste vedere.

Siamo anche consapevoli che camminare chilometri su chilometri è parecchio stancante, ma pensateci!

Magari qualche tratto o alcuni collegamenti tra un punto di interesse e l’altro vale la pena da farli a piedi, passeggiando tra artisti di strada, case londinesi e parchi che ti rubano il cuore.

Oyster Card

Se volete utilizzare i mezzi pubblici vi consiglio di acquistare la Oyster Card infatti è una carta ricaricabile che vi permetterà di pagare solo le tratte effettuate ed a un prezzo minore.

London Pass

Altra opzione per risparmiare un po’ se decidete di restare a vistare Londra per due giorni è il London Pass, questa card vi permette di entrare gratuitamente in più di 50 attrazioni nella città, oltre a vari sconti su altrettante attrazioni, guide e evitare le code.

Cosa vedere a Londra in due giorni

Primo giorno

Big Ben

Se è la vostra prima volta a Londra allora non potete non iniziare dalla torre più famosa, il famoso Big ben iconico simbolo della metropolitana, oltre alla solita foto di repertorio e la camminata sul ponte che collega le due sponde del Tamigi vi consiglio di prendere un’ottima colazione da asporto dentro Victoria station da assaporare ai piedi del Big Ben, insomma una colazione con vista niente male.

Big Ben e London Eye
Big Ben e London Eye

London Eye

Se non soffrite di vertigini allora questa è una tappa super consigliata, ci è piaciuto salire sulle sue cabine trasparenti e ammirare dall’alto il caos mattutino della grande città, potrà sembrare strano ma vedere dall’alto l’intera città in movimento è davvero meraviglioso.

Westminster Abbey

A due passi dal Big Ben trovate l’abbazia di Westminster, che abbiate tempo di vitarla internamente oppure solo esternamente ne vale la pena, la sua struttura è davvero bella e molto particolare.

Westminster abbey Londra
Westminster Abbey

Buckingham Palace

Casa della regina, raramente sono visitabili alcune stanze ma se avete questa fortuna allora direi che ne vale la pena, altrimenti vi aspetta lo spettacolo del cambio della guardia che si tiene tutti i giorni alle 12.00.

E’ un luogo molto turistico e se non siete amanti del caos e non vi interessa vedere il famoso cambio della guardia vi consigliamo di arrivare proprio appena questo si è concluso, quando la maggior parte delle persone si allontaneranno e vi lasceranno tutto lo spazio per ammirare questo bellissimo edificio iconico.

Buckingham Palace, cosa vedere a Londra in due giorni
Buckingham Palace

Trafalgar Square

La piazza con le sue fontane e la National Gallery proprio di fronte è un ottimo punto dove soffermarsi per un caffè d’asporto magari se vi avanza del tempo prima di accedere appunto alla National Gallery.

L’interno è immenso e ci vorrebbero giorni per ammirare tutte le sue bellezze ma in ogni caso che sia un’ora o due che potete offrire ne varrà la pena.

Picadilly Circus

Se l’atmosfera americana con grandi schermi e negozi super luminosi vi ha sempre fatto impazzire allora a Londra troverete un piccolo pezzo d’America, una tappa qui è d’obbligo tra gli enormi schermi luminosi e i negozi, vi consiglio il negozio di Te Londinesi e il negozio di caramelle e bibite provenienti da ogni angolo del mondo.

Inoltre qui troverete anche il negozio interamente dedicato ai famosi dolciumi M&M’s , un negozio di tre piani.

M&M's World, cosa vedere a Londra in due giorni
M&M’s World

Un pizzico di stravaganza nel centro di Londra!

Covent Garden

Se vi piace curiosare allora qui ti piacerà da impazzire, un grande mercato dove trovare e assaggiare specialità gastronomiche, boutique artigianali e un sacco di negozi dal fascino vintage.

Al centro inoltre troverete alcuni tavolini di un bar molto carino che offre te e ottimi cocktail.

Tower Bridge

Non servono molte spiegazioni o tentativi per convincervi, è il ponte più iconico di Londra usato in moltissimi film e quindi una passeggiata ammirando le due sponde del Tamigi deve essere fatta, ancor meglio se al tramonto.

Tower Bridge Londra
Tower Bridge

Secondo giorno

Hyde Park

Quando siamo in viaggiamo amiamo prendere la colazione da asporto e recarci in qualche luogo iconico della città per assporarla con vista e anche in questo caso vi consigliamo un buon caffè e muffin ad Hyde Park.

Un parco gigantesco perfettamente curato dove i Londinesi ci vanno a correre, giocare con il cane, pranzare o semplicemente passeggiare.

Hyde Park, cosa vedere a Londra in due giorni
Hyde Park

In questo parco vivono moltissimi scoiattoli, sono molto docili e se portate con voi qualche nocciolina succulenta potete provare a farla prendere dalla vostra mano.

Mi raccomando rispettate gli scoiattoli, quella è casa loro e voi siete ospiti.

Harrods

Se vi piace lo shopping e il famoso marchio Harrods allora è proprio a due passi da Hyde Park, un enorme edificio pieno di grandi marchi, all’ultimo piano potete trovare il negozio di Harrods dove acquistare qualche souvenir.

Museo di Storia Naturale e Museo delle scienze

Musei da vedere a Londra ce ne sono moltissimi e tutti molto interessanti, ma il tempo non è molto in due giorni e secondo noi la scelta in base alle vostre preferenze può ricadere o nel museo di storia naturale o nel museo delle scienze.

Il primo è ricco di reperti unici e bellissimi in merito alla storia dell’uomo e non solo, lo scheletro della balena nell’atrio principale è già una nota a favore.

Il secondo è un museo per i più curiosi, dalla storia dell’auto a invenzioni passando per scienza e astronomia insomma un mix fantastico che ti lascerà a bocca aperta.

Camden Market

Il quartiere che adoro più in assoluto di Londra, dove stravaganza e vintage sono la normalità, infatti Camden è conosciuta per la sua via di negozi particolari con insegne stravaganti e mercati di abbigliamento vintage.

Nel centro di Camden troverete un sacco di negozi che vendono articoli di antiquariato e collezionismo, anche vinili e cd, oltre ad un sacco di artigianato e abbigliamento vintage.

Inoltre qui ci sono un sacco di stand di street food dove assaggiare moltissimi cibi differenti anche di varie origini.

Se volete vedere qualcosa di davvero strano allora entrate al Cyber dog, un negozio alquanto futuristico dove l’abbigliamento è molto eccentrico, nel negozio c’è musica da discoteca a tutto volume e ballerini sui cubi, in fondo alle scale c’è anche l’area dedicata ai maggiorenni!

Camden è un piccolo spazio di mondo dove tutti possono sentirsi a proprio agio senza alcun timore di essere giudicati, quindi se decidete di visitare questo angolo di città andateci con la mente aperta.

British Museum

Assolutamente da vedere, anche se per vederlo tutto completamente ci vorrebbero giorni interi, ma ci si può accontentare di vedere le sale principali e i reperti più importanti e iconici.

Ci sarebbe molto da dire, ma il tempo stringe e il British Museum è davvero immenso.

British Museum
British Museum

Quartiere Soho

Per concludere la giornata una passeggiata al tramonto nel quartiere di Soho è davvero perfetta tra ristoranti, negozi e pub.

Carnaby Street Soho cosa vedere a Londra in due giorni
Carnaby Street Soho
Categorie
Europa

Cosa vedere a Marsiglia in un giorno

Nel 2019 abbiamo deciso di fermarci a Marsiglia per poi riprendere un aereo direzione Londra, era il primo dei nostri viaggi combinati, ossia in qualche giorno prendiamo più di un aereo e visitiamo città in 24 ore o poco più.

Marsiglia è stata una dolce sorpresa, una città portuale con molte bellezze nascoste.

Marsiglia è la seconda città più grande della Francia e super gettonata nel periodo estivo, altrettanto bella è anche in primavera.

Tra castelli, chiese antiche e tramonti sul mare dove assolutamente assaggiare la bouillabaisse e portarti a casa un pezzetto di vero sapone di Marsiglia.

Vista da notre dame de la garde
Vista da NOTRE DAME DE LA GARDE

Cosa vedere a Marsiglia in un giorno

Notre dame de la Garde

Questa chiesa bellissima sovrasta la città ed è visibile da chilometri di distanza, per raggiungerla avete due possibilità, raggiungere a piedi la chiesa e questa opzione vi permetterà di ammirare molti scorci sulla città oppure utilizzare i trenini che dalla città portano direttamente ai piedi della chiesa.

All’esterno della chiesa troverete comunque una scalinata per accedere alla struttura, potete anche percorrere il perimetro della chiesa e perdervi nell’orizzonte.

Vi consigliamo di salire verso l’ora del tramonto così poi da potervi godere il tramonto appunto sul mare dal punto più alto della città.

L’accesso alla Chiesa è gratuito, se volete raggiungerla con il trenino ha il costo di 3,00€ a persona.

Porto vecchio

Il porto ad oggi viene utilizzato principalmente per l’ormeggio di imbarcazioni adibite alla pesca.

Il porto è ricco di ristoranti, locali e negozi ed è il cuore pulsante della città, sia di giorno che di sera è un luogo molto frequentato.

Non perdetevi il mercato del pesce che è una vero e proprio teatro, tutte le mattine i pescherecci arrivano e offrono il proprio pescato tra urla schiamazzi e offerte imperdibili.

Cattedrale di Marsiglia

La Cattedrale di Santa Maria Maggiore è uno dei punti d’interesse maggiori nella città ed è anche una delle più grandi chiese di Francia.

Ciò che la distingue e la rende bellissima è la sua facciata realizzata con della pietra verde di Firenze alternata con del marmo bianco di Carrara.

Cattedrale Santa Maria Maggiore

Shopping a La Canebière

Questa via che inizia nei pressi del porto e raggiunge il quartiere Capucin è ricca di locali, bar e negozi di alta moda.

Se non siete amanti dello shopping comunque una passeggiata anche serale è da fare.

Il MUCEM

Sicuramente vedrete questa struttura vicina al mare da chilometri, la sua struttura è davvero bella e si fonde perfettamente con il mare.

Il MUCEM è una struttura polifunzionale che accoglie un museo della storia del mediterraneo e della città di Marsiglia.

Questo edificio oltre a unirsi con il mare è anche collegato alla vecchia fortezza attraverso un ponte sospeso di 15 metri.

MUCEM a Marsiglia, museo della storia del mediterraneo
MUCEM

Come raggiungere Marsiglia

Il mezzo più partico forse è con l’aereo, grazie ai suoi collegamenti con il centro della città è molto facile raggiungerlo anche in piena notte.

Potete raggiungerlo grazie ai bus che partono ogni 30 minuti circa.

Potete anche inserire Marsiglia in un itinerario On the road in Francia e raggiungerla in auto.

Dove dormire a Marsiglia

I prezzi non sono eccessivi degli alloggi in primavera ed autunno, noi abbiamo soggiornato in un appartamento nella via dello shopping, altra zona molto interessante il porto o le laterali li vicine.

Consigliamo di non allontanarsi troppo dal centro in quanto i servizi vanno mano a mano a diradarsi.



Booking.com

Seguici anche sui social per non perderti idee per i tuoi viaggi!

Categorie
Europa

Dove mangiare a Londra

3 luoghi che non devi assolutamente perderti se sei in visita a Londra

Londra è una grandissima metropolitana, caotica, piena di attrazioni e luoghi meravigliosi da scoprire.

Visitare Londra è un po’ come scoprire un mondo a sé, dove tutto ha un ritmo differente e un sapore differente.

Dove i caffè da asporto sembrano la cosa più bella al mondo e persino la pioggia ha un fascino completamente diverso.

Londra o la ami o la odi e se non si era capito Noi la amiamo.

Se decidi di visitare per la prima volta a Londra ti consigliamo di alloggiare il più possibile vicino al centro in modo da ridurre il più possibile i tempi di spostamento.

Non puoi non vedere il Big Ben, the London Eyes, Il museo delle scienze e di arte moderna, buckingham palace e Camden Town ma altrettanto importante è dove deciderai di mangiare. Abbiamo così deciso di consigliarti 3 luoghi insoliti per le tue colazioni, pranzi e cene Londinesi.

Questa è la guida che abbiamo utilizzato per il nostro viaggio che ti consigliamo

PEGGY PORSCHEN – 219 KING’S ROAD , CHELSEA LONDON

Proprio nella famosissima King’s Road potete trovare questa particolare pasticceria, il quartiere conosciuto per le sue casette dai mille colori e dai portoncini super carini è sicuramente un altro valido motivo per vedere questa zona di Londra.

Peggy Porschen si fa sicuramente notare, con le sue pareti rosa spicca tra le case e la strada che la affianca insieme alle sue decorazioni molto eccentriche poste esternamente, insomma non passa inosservato.

Qui potete assaggiare moltissimi dolci al cucchiaio ma anche i famosissimi cupcake, il tutto accompagnato con un caffè o cappuccino rigorosamente in una tazza molto chic o come le chiamiamo noi da principesse.

L’ambiente particolare ed interamente rosa lo rende un luogo molto instagrammabile, e anche super affollato da locali ma anche turisti, vi consigliamo quindi di prenotare il vostro tavolo in modo da poter assaporare tutto con calma.

FIVE GUYS

Questa è una catena di fast food che trovi un po’ ovunque a Londra da Covent Garden, Picadilly Circus e anche Oxford Circus per un panino al volo è un’ottima soluzione.

I locali sono in stile Americano, potete scegliere panini già composti oppure comporre il vostro personalmente.

Assaggiate i loro milk-shake magari a passeggio tra le vie di Londra.

FLAT IRON

Se avete voglia di una buona bistecca potete mettervi in coda davanti a uno dei vari locali Flat Iron disseminati nella città, locali molto curati e particolari.

Il loro menù è molto semplice infatti è presente solo un piatto ossia carne del taglio Flat iron appunto, l’unica difficoltà potreste sceglierla nel decidere il vostro contorno.

Particolarità di questo posto è sicuramente che al posto del solito coltello troverete una piccola mannaia.

Flat Iron potete trovarlo nel quartiere di Soho , Covent Garden, Shoreditch, Kings Cros e vicino al Londo Bridge.

Categorie
Europa

Dove dormire a Poznan

Se volete scoprire la bellezza della Polonia senza il caos delle grandi città, Poznan è la scelta giusta.

Ma dove dormire a Poznan, è conosciuta per la sua città vecchia, per le terme e le attrazioni che offre ai suoi visitatori. Sicuramente questa città da il meglio di sé nel periodo invernale quando le campagne sono innevate, il lago ghiacciato e magari chissà una nevicata nel centro della città.

La città è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Poznan con i mezzi pubblici, ma se volete raggiungerla in auto il centro città ha numerosi parcheggi.

Anche nelle altre stagioni è una città che ha molto da offrire come attività lungo il lago Malta, escursioni e uno zoo nel centro della città.

Da non perdere sicuramente la piazza del Mercato, Il castello, il lago Malta, il museo del cornetto di San Martino e Palm House.

Esperienze da fare assolutamente sono: una visita in un birrificio, assaggiare i Bagel e il gioco urbano.

Se arrivate a Poznan con l’aereo vi consigliamo di ricercare alloggi nel centro della città per permettervi di muovervi in completa autonomia o altrimenti nelle zone limitrofe al lago che sono comunque ben collegate con il tram.

Per scoprire cosa non perderti a Poznan leggi il mio articolo:

COSA VEDERE A POZNAN!

Dove dormire a Poznan in coppia

Hotel Altus Poznań Old Town

L’hotel Altus Poznan Old Town è una struttura molto moderna e dai dettagli ricercati, all’interno dell’Hotel troverete un ristorante locale, un bar a vostra disposizione e una palestra.

Se raggiungerete l’hotel in auto avrete a vostra disposzione anche un parcheggio in loco gratuitamente. La colazione offerta è molto varia, lo staff gentile e accorto.

L’hotel Altus Poznan Old Town dista pochi chilometri dalle principali attrazioni.

SCOPRI QUI L’ALLOGGIO

dove dormire a Poznan-- booking

Apartamenty Wodna 13

Questo complesso offre 13 appartamenti curati nei minimi dettagli e recentemente ristrutturati, localizzati nel centro della città sono ottimali per visitare Poznan in totale libertà.

Queste soluzioni sono dotate di un piccolo angolo cottura che permette di gestirsi in maggiore autonomia i pasti durante le vacanze, se però volete approfittare il complesso offre anche una colazione alla carta.

SCOPRI QUI L’ALLOGGIO

dove dormire a poznan in coppia- booking

Ratuszova Apartments Stary Rynek AD 1954 Old Market Square 

Se volete una vacanza romantica il Ratuszova Apartments Stary Rynek fa al caso vostro, un appartamento con bagno privato, tv, salottino, angolo ottura e terrazzino direttamente sulla Piazza Principale.

Questo alloggio si trova proprio nella Piazza del Municipio, una delle piazze più importanti di Poznan.

A vostra disposizione un ristorante, un bar oltre al wi-fi gratuito.

SCOPRI QUI L’ALLOGGIO.

alloggio romantico poznan

Dove dormire a Poznan con i bambini

Very Berry – Podgorna 1c – Old City Apartments

Per visitare la città con calma e tranquillità l’appartamento può essere la soluzione migliore, nessun ritmo imposto e solo relax in famiglia, questo alloggio in pieno centro vi permetterà di visitare la città e rientrare ogni qualvolta fosse necessario.

Angolo cottura con tutti gli elettrodomestici necessari, salotto con televisione e wi-fi gratis.

La reception è disponibile 24h\24h e il check in può essere fatto in autonomia e addirittura tramite booking.

SCOPRI QUI L’ALLOGGIO.

dove dormire a poznan con bambini - booking

Hotel Kolegiacki

Hotel Kolegiacki con quattro stelle vi accoglierà a Poznan, le stanze sono arredate con carattere ma senza dimenticare le origini di questa città Polacca.

Le camere dotate di ogni confort sono inserite in un complesso che offre bar, ristorante, parcheggio gratuito in loco e servizio aeroportuale.

Nei periodi più caldi potrete assaggiare la loro colazione nello splendido terrazzino.

L’hotel dista 100 m circa dalla città vecchia ed è quindi comodo alla visita di Poznan.

SCOPRI QUI L’ALLOGGIO

dove alloggiare a poznan